
Le Terme in Abruzzo hanno origini molto antiche ma il potenziale termale di questa regione è stato sempre sfruttato ed incentivato poco.
Solo negli ultimi anni si è cominciato a valorizzare le preziose acque termali presenti in questa regione, creando un serie di stazioni termali altamente competitive sia in termini di qualità dei servizi offerti che in termini di consapevolezza delle proprietà curative delle acque .
Il successo ricevuto in questi ultimi anni ha stimolato uno sviluppo importante dell'offerta alberghiera, tale da far diventare le stazioni termali abruzzesi un vero e proprio punto di riferimento del sistema Terme italiano.
Il soggiorno termale in Abruzzo è sempre piacevolmente accompagnato da una esperienza culinaria eccellente, passeggiate in aree naturalistiche o alla scoperta di splendide città storiche come Sulmona e L'Aquila.
Il suo territorio è caratterizzato da montagne imponenti e da una costa che affaccia direttamente sul mare con i sui 130 e oltre chilometri di spiagge.
Questo ricco scenario consente notevoli svaghi ed intrattenimenti sia invernali che estivi, troviamo stazioni sciistiche come Ovindoli, Roccaraso e Campo felice e lo splendido Parco Nazionale della Majella che in estate esplode nei suoi colori diventando il fiore all'occhiello di appassionati di trekking e mountibike.

Sentieri nascosti che accompagnano il turista in un viaggio surreale tra storia, natura e tradizioni.
In questo quadro si inseriscono le stazioni termali abruzzesi dove tra le più pololari troviamo :
Molteplici le proprietà oligominerali e curative delle acque termali abruzzesi ricche di preziosi elementi che favoriscono la cura di molteplici patologie.
Cosa Mangiare in Abruzzo:
Arrosticini abruzzesi Primi piatti tipici Degustazioni enogastronomiche

Cosa Vedere in Abruzzo:
castello-di-roccascalegna-Chieti Parco nazionale d'Abruzzo Eremo di Serramonacesca
